Dipendenza affettiva

AMORE O DIPENDENZA

L’amore che può essere definito una droga è uno stato affettivo che in una coppia normale è destinato a portare alla distruzione della relazione. Ma esso si instaura in coppie disfunzionali, ossia in contesti relazionali-affettivi in cui in genere uno dei partner mostra segni di dipendenza verso l’altro (dipendenza affettiva) e in cui si radica una tendenza ad alimentare questa forma di equilibrio paradossale della coppia fondato sul malessere.

Si è lungamente dibattuto sulla esistenza dell’amore romantico: da sempre laici e scienziati si interrogano sulla presenza di un substrato biologico sottostante questo fenomeno, si chiedono se si tratti di una manifestazione culturale, o ancor più semplicemente se si abbia a che fare con una  figura retorica creata dai poeti .

Recenti studi, condotti attraverso la risonanza magnetica funzionale, o fMRI, sembrano aver fugato ogni  dubbio, dimostrando come sentimenti di intenso amore coinvolgano quelle regioni cerebrali impiegate nei cosiddetti meccanismi di ricompensa, ovvero quelle stesse regioni coinvolte nello sviluppo di una dipendenza.
Uomini e donne appassionatamente innamorati, dimostrano infatti i tratti tipici di questo fenomeno come l’astinenza e la tolleranza.
Va però sottolineato che solo in alcuni casi l’innamoramento può virare verso una condizione patologica, tendenzialmente può infatti essere considerato come una naturale dipendenza positiva, fondamentale per la nostra specie, qualora i sentimenti  che esso suscita siano appropriati e “non tossici”, e al contempo si può parlare di dipendenza negativa qualora i vissuti ad esso associati siano invece prevalentemente inappropriati e conducano a protratte condizioni di profondo disagio.

In alcuni casi la dipendenza è reciproca e ciò genera una costruzione a due del disagio che si radica in modo ancora più forte e che alimenta più facilmente le distorsioni cognitive che fanno pensare che alcuni comportamenti siano “normali e dovuti” al partner.

La Comunità Terapeutica Sisifo cura la dipendenza affettiva nei casi in cui il partner mostra segni di dipendenza verso l’altro e l’amore diventa una vera e propria droga.