Gioco d’azzardo patologico

GAMBLING DISORDER

Il gioco d’azzardo patologico, o gambling disorder, come lo definisce il manuale statistico e diagnostico DSM-5, si riferisce ad una modalità di gioco d’azzardo che risulta impossibile da controllare per colui che la pratica, e che conduce inevitabilmente l’individuo ad avere problemi finanziari, relazionali, lavorativi e legali, portandolo ad un peggioramento della qualità di vita estremamente severo.

Negli Stati Uniti si stima si tratti di un disturbo (ludopatia) che affligge tra lo 0.4% ed il 4% della popolazione. Nel nostro paese i dati sono in linea con quelli statunitensi, e si parla di una percentuale attorno al 2%.

Oltre a coloro che ricevono una diagnosi di disturbo da gioco d’azzardo patologico, esiste un’altra fetta di popolazione che rientra nel cosiddetto gioco d’azzardo problematico, una variante meno grave, ma non meno pericolosa del gambling disorder, rappresentando il passo immediatamente precedente allo sviluppo della patologia.

Si può parlare di disturbo da gioco d’azzardo, quando ci si sente in ansia riguardo al giocare, quando si ha bisogno di giocare una quantità di denaro sempre maggiore, quando si è tentato, senza successo, di ridurre o interrompere una tale abitudine, quando ci si sente irritabili o agitati qualora non si possa giocare, quando si aumenta il numero delle giocate in concomitanza con uno stato d’animo spiacevole, quando si ha bisogno di «rifarsi» delle perdite di denaro subite, quando si mente sul tempo ed il denaro impiegato a giocare, quando si compromettono le relazioni, la carriera, la famiglia per colpa del gioco, quando si chiedono prestiti economici per poter continuare.

La Comunità Terapeutica Sisifo cura la ludopatia o dipendenza da gioco d’azzardo, con percorsi terapeutici residenziali personalizzati.