Con questo contributo si intende analizzare e fornire strumenti per rilevare tempestivamente relazioni caratterizzate da dipendenza affettiva, con condotte di abuso emotivo. Si propone una concettualizzazione che tiene conto dei sistemi motivazionali interpersonali e del funzionamento metacognitivo del paziente. Si presentano spunti per rilevare, alla base, disequilibri dell’abilità sociale di empatia, analizzando il “profilo codipendente” e si evidenziano le modalità disfunzionali di formazione e mantenimento tipiche di alcuni stili affettivi. Per sostenere tali riflessioni si è fatto riferimento al modello dei sistemi motivazionali interpersonali elaborati da Liotti e collaboratori.
Leggi l’articolo
La rivista ufficiale della scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT quest’anno ospita altri interessanti articoli:
1 fascicoli all’anno , ISSNe 2531-4556
Articoli scientifici:
Cinema e Mente:
Pasquale Laselva, Genitori e influencer. Quando sono gli adulti ad essere intrappolati nella Rete
LetteralMente:
Michela Pensavalli, Psicologia della compassione. Accogliere e affrontare le difficoltà della vita
Arte e Mente:
Martina Aiello, Ciao Maschio: volto, potere e identità dell’uomo contemporaneo
Contributi da SCINT e ITCI
Riflessioni
Lorenzo Trivellini, Sibilla D’Errico, Riflessioni. Covid-19: il Porno-Teo-Kolossal
Catia Tommassini, Riflessioni. Il linguaggio delle immagini mentali