Shopping compulsivo

SINDROME DA ACQUISTO COMPULSIVO

Lo shopping compulsivo è un comportamento di acquisto guidato da un impulso urgente e irresistibile a comprare, che seppure riconosciuto eccessivo da chi lo mette in atto, viene ripetuto nonostante determini effetti dannosi per l’individuo e per le persone a lui legate.

Il fare compere è, nel mondo occidentale, considerato un passatempo popolare, si stima che gli statunitensi trascorrano circa sei ore a settimana impegnati in questa attività.

Il disturbo da acquisto compulsivo, così come viene definito in letteratura scientifica, è ancora poco studiato e compreso, sussiste però tra gli esperti un cresente consenso sull’ esistenza di uno stretto parallelismo fisiologico e psicologico tra coloro che acquistano in maniera compulsiva e coloro che abusano di sostanze.

Possiamo parlare di manifestazione patologica quando si perde il controllo sul tempo e/o sul denaro dedicato a questa attività. I vissuti che seguono lo shopping compulsivo sono solitamente sentimenti di colpa, vergogna ed umiliazione. I problemi che questa dipendenza abitualmente determina sono: di salute, familiari, lavorativi, legali e finanziari.

In linea generale gli shopper compulsivi sono caratterizzati da forti impulsi che li spingono a manifestare determinati comportamenti, nella fattispecie ricercare attivamente situazioni che li portino ad acquistare beni o servizi. Un tale comportamento è ripetitivo, e la spinta a reiterarlo continua anche dopo aver completato l’acquisto, da qui la natura compulsiva del fenomeno. Similmente a quanto avviene nel disturbo ossessivo compulsivo, l’acquisto compulsivo sembrerebbe una attività finalizzata principalmente a ridurre l’ansia esperita piuttosto che a godere dell’acquisto stesso.

Proprio questa apparente “ricompensa” rinforza il comportamento, determinando, poi, processi compulsivi e ripetitivi. L’individuo colpito può non vedere inizialmente il comportamento come un problema ma, principalmente, come un sollievo immediato da ansia e stress emotivo e come fonte di gratificazione personale. Lo shopping compulsivo è utilizzato come un rimedio contro il senso di vuoto e la depressione, è un tentativo di regolazione dei propri affetti.

La sindrome da acquisto compulsivo, come già detto, è un fenomeno ancora poco conosciuto e studiato, la maggior parte degli esperti concordano nel definirlo come una singola manifestazione che si colloca sotto un ombrello più ampio di disturbi, nonostante non sia ancora ben chiaro quali siano le caratteristiche specifiche di tali disturbi.